FUTURI
Pronti all'impresa
CENTRO CONGRESSI
AUDITORIUM DELLA TECNICA
16 e 17 ottobre 2020
Segui la diretta Scopri il programmaLa partecipazione in presenza all'evento è su invito.
Per la prima volta nella storia, ci siamo resi conto che siamo un solo hardware globale, dove la salute di un abitante dell’Hubei può incidere su quella dell’inquilino di Downing Street.
Per la prima volta nella storia, siamo in una incredibile e straordinaria condizione: tutto il mondo si trova contemporaneamente a risolvere la stessa sfida. Ora l’impresa è disegnare insieme gli orizzonti futuri, a misura di giovani e di giovani imprese.
Dall’età del bronzo a quella post-pandemia, è stata l’innovazione a cambiare il corso dell’umanità. Accadrà anche questa volta e sarà la più veloce delle evoluzioni della specie.
Un nuovo homo sapiens, che dà nuovo valore alle azioni: rimettere la cartella in spalla è come riscrivere le regole della scuola. Viaggiare è come ripensare l’intera mobilità. Ricostruire la fabbrica attorno all’uomo, è come rinnovare le regole della produttività.
Ogni scelta personale è politica. Ogni politica è futuro.
E quindi ognuno è azionista del futuro collettivo.
Noi accettiamo solo azioni della borsa dei valori democratici: libertà di espressione, diritto all’istruzione, alla cura, alla vita. Diritto di imprendere, di innovare e di crescere. È così che si costruisce il domani che vogliamo. Se saldiamo i nostri domani allora diventiamo futuri.
Insieme possiamo progettare la società e l’economia del futuro, che si reggano sul lavoro di tutti, il talento dei migliori, la forza dei progetti.
Noi siamo pronti all’opera, siamo pronti al futuro.
Costruiamo i nostri futuri, siamo pronti all’impresa.
Ore 16:00
CONSIGLIO
Centro Congressi della Stazione Marittima
Centro Congressi della Stazione Marittima
Ore 10:00
Workshop DONNE ED EXPORT
Le donne alla conquista dei mercati internazionali
Ore 11.00
Startup Competition 2021
Ore 14.05
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Ore 14.50
Apertura dei lavori
Vittorio Ciotola, Presidente GI Confindustria Campania
Ore 15.00
Spazi. Costruire oltre le distanze
Riccardo Di Stefano, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria
Ore 18.20
Chiusura dei lavori
Centro Congressi della Stazione Marittima
Ore 9:30
Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00
Apertura dei lavori
Gero La Rocca, Presidente Comitato Interregionale Mezzogiorno GI
Ore 13.00
Intervento
Carlo Bonomi, Presidente Confindustria
Ore 13.30
Chiusura dei lavori
Relatori 2021

Riccardo Di Stefano
Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria
Scopri di più
Nascondi

Carlo Bonomi
Presidente di Confindustria
Scopri di più
Nascondi

Mario Abbadessa
Senior Managing Director & Country Head Hines Italy
Scopri di più
Nascondi

Massimo Antonelli
Amministratore Delegato EY Italy
Scopri di più
Nascondi

Roberto Baldoni
Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza nazionale
Scopri di più
Nascondi

Gianpietro Benedetti
Presidente Danieli Group
Scopri di più
1961 Diplomato all’Istituto Tecnico “A. Malignani” di Udine ed assunto in Danieli
1968 Direzione Ufficio Tecnologie e Processo di Laminazione
1976 Direzione Technical Sales
1982 Direzione Uffici Tecnici, Project Managers, Technical Sales, Erection e start-up, Centro Ricerche
1986 Co-Amministratore Delegato Danieli
1991 Co-Amministratore Delegato / Direttore Generale Danieli
1999 Amministratore Delegato Danieli
2003 Presidente del Consiglio di Amministrazione ed Amministratore Delegato Danieli
2017 Dal 26.9.2017 Presidente del Consiglio di Amministrazione e dell’Executive Board Danieli (dal 2020 Presidente del Group Executive Board Danieli).
Proprietario di oltre 80 brevetti di macchine e processi per la siderurgia.
ALTRE CARICHE E CONFERIMENTI
1999/2004 Membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare Friuladria
(Banca Intesa) 2000 Laurea honoris causa in Ingegneria Meccanica conferita dall’Università degli Studi di Trieste
2002 Premio “Federico Giolitti” alla 7th European Steelmaking Conference
2004 “Premio del lavoro e del progresso economico” assegnato dalla Giunta della
Camera di Commercio di Udine alla 51a premiazione
2006 Laurea honoris causa in Ingegneria Gestionale conferita dall’Università degli Studi di Udine
2006 Nomina a Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana
2010 Presidente Fondazione “ITS – Istituto Tecnico Superiore nuove tecnologie per il Made in Italy, indirizzo per l’industria meccanica ed aeronautica” di Udine, operante anche nel settore della meccatronica (dal settembre 2010)
2013 Membro del Consiglio di Amministrazione Banca Popolare Friuladria (Gruppo Crédit Agricole) dall’aprile 2013 al dicembre 2018
2015/2017 Membro del Consiglio di Amministrazione MIB School of Management (Trieste)
2017 In novembre Premio “Targa dell’Eccellenza” assegnato dalla Camera di Commercio di Udine in occasione della 64a Premiazione del Lavoro e Progresso Economico
2018 AIST (Association for Iron & Steel Technology) Tadeusz Sendzimir Memorial Medal (Philadelphia – Maggio 2018)
2018 Diploma M.B.A. in International Business honoris causa conferito dal MIB School of Management di Trieste (Maggio 2018)
2020/21 Presidente della Task Force “Employment & Education” del B20 Italy
Aggiornamento: marzo 2021
Nascondi

Lorenzo Boglione
Vicepresidente BasicNet
Scopri di più
Nascondi

Luca Burrafato
Head of MMEA Region di Euler Hermes
Scopri di più
Nascondi

Maria Raffaella Caprioglio
Presidente Umana
Scopri di più
Nascondi

Luciano Carta
Presidente Leonardo
Scopri di più
Nascondi

Stefano Cuzzilla
Presidente Federmanager
Scopri di più
Nascondi

Fabiana Dadone
Ministro per le Politiche Giovanili
Scopri di più
Nascondi

Serafino D’Angelantonio
Amministratore Delegato Airbus Italy
Scopri di più
Nascondi

Francesco De Santis
Vice Presidente Confindustria per la Ricerca e lo Sviluppo
Scopri di più
Nascondi

Rodolfo Errore
Presidente Sace
Scopri di più
Nascondi

Daniele Franco
Ministro dell’Economia e delle Finanze
Scopri di più
Nascondi

Mariastella Gelmini
Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie
Scopri di più
Nascondi

Giancarlo Giorgetti
Ministro dello Sviluppo Economico
Scopri di più
Nascondi

Vito Grassi
Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale e Vice Presidente
Scopri di più
Nascondi

Luigi Gubitosi
Vice Presidente Confindustria per il Digitale
Scopri di più
Nascondi

Mario Moretti Polegato
Presidente Geox
Scopri di più
Nascondi

Sabina Nuti
Rettrice Università Sant’Anna di Pisa
Scopri di più
Nascondi

Andrea Orlando
Ministro per il Lavoro e le Politiche Sociali
Scopri di più
Nascondi

Ugo Salerno
Presidente e Amministratore Delegato RINA
Scopri di più
Nascondi

Pietro Salini
Amministratore Delegato, Webuild
Scopri di più
Nascondi

Pasquale Salzano
Presidente Simest
Scopri di più
Nascondi

Eugenio Sapora
Country Manager Italia Too Good To Go
Scopri di più
Nascondi

Luigi Sbarra
Segretario Generale Cisl
Scopri di più
Nascondi

Maurizio Stirpe
Vice Presidente Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali
Scopri di più
Nascondi

Filippo Tortu
Atleta olimpico
Scopri di più
Nascondi

Giulio Tremonti
Presidente Aspen Institute Italia
Scopri di più
Nascondi

Felice Antonio Uricchio
Presidente ANVUR
Scopri di più
Nascondi

Francesca Zarri
Director Technology, R&D & Digital di Eni
Scopri di più
Nascondi
Per la prima volta nella storia, ci siamo resi conto che siamo un solo hardware globale, dove la salute di un abitante dell’Hubei può incidere su quella dell’inquilino di Downing Street.
Per la prima volta nella storia, siamo in una incredibile e straordinaria condizione: tutto il mondo si trova contemporaneamente a risolvere la stessa sfida. Ora l’impresa è disegnare insieme gli orizzonti futuri, a misura di giovani e di giovani imprese.
Dall’età del bronzo a quella post-pandemia, è stata l’innovazione a cambiare il corso dell’umanità. Accadrà anche questa volta e sarà la più veloce delle evoluzioni della specie.
Un nuovo homo sapiens, che dà nuovo valore alle azioni: rimettere la cartella in spalla è come riscrivere le regole della scuola. Viaggiare è come ripensare l’intera mobilità. Ricostruire la fabbrica attorno all’uomo, è come rinnovare le regole della produttività.
Ogni scelta personale è politica. Ogni politica è futuro.
E quindi ognuno è azionista del futuro collettivo.
Noi accettiamo solo azioni della borsa dei valori democratici: libertà di espressione, diritto all’istruzione, alla cura, alla vita. Diritto di imprendere, di innovare e di crescere. È così che si costruisce il domani che vogliamo. Se saldiamo i nostri domani allora diventiamo futuri.
Insieme possiamo progettare la società e l’economia del futuro, che si reggano sul lavoro di tutti, il talento dei migliori, la forza dei progetti.
Noi siamo pronti all’opera, siamo pronti al futuro.
Costruiamo i nostri futuri, siamo pronti all’impresa.
Convegno Nazionale
Giovani Imprenditori
22 e 23 ottobre 2021
La partecipazione in presenza all'evento è su invito.
È aperta la call della Start Up Competition
Canditati entro il 10 ottobre
La scadenza del 6 ottobre è stata prorogata
Candida la tua idea

Dove
GRAND HOTEL QUISISANA
Via Camerelle, 2
80073 Capri (NA) Italia Coordinate
Lat: 40.5496049 Lon: 14.2458411
Contatti
GISUD
giovani@confindustria.campania.it
+39 081 415664
SEGRETERIA NAZIONALE
f.tiano@confindustria.it
+39 06 5903591