FUTURI
Pronti all'impresa
CENTRO CONGRESSI
AUDITORIUM DELLA TECNICA
16 e 17 ottobre 2020
Segui la diretta Scopri il programmaLa partecipazione in presenza all'evento è su invito.
Per la prima volta nella storia, ci siamo resi conto che siamo un solo hardware globale, dove la salute di un abitante dell’Hubei può incidere su quella dell’inquilino di Downing Street.
Per la prima volta nella storia, siamo in una incredibile e straordinaria condizione: tutto il mondo si trova contemporaneamente a risolvere la stessa sfida. Ora l’impresa è disegnare insieme gli orizzonti futuri, a misura di giovani e di giovani imprese.
Dall’età del bronzo a quella post-pandemia, è stata l’innovazione a cambiare il corso dell’umanità. Accadrà anche questa volta e sarà la più veloce delle evoluzioni della specie.
Un nuovo homo sapiens, che dà nuovo valore alle azioni: rimettere la cartella in spalla è come riscrivere le regole della scuola. Viaggiare è come ripensare l’intera mobilità. Ricostruire la fabbrica attorno all’uomo, è come rinnovare le regole della produttività.
Ogni scelta personale è politica. Ogni politica è futuro.
E quindi ognuno è azionista del futuro collettivo.
Noi accettiamo solo azioni della borsa dei valori democratici: libertà di espressione, diritto all’istruzione, alla cura, alla vita. Diritto di imprendere, di innovare e di crescere. È così che si costruisce il domani che vogliamo. Se saldiamo i nostri domani allora diventiamo futuri.
Insieme possiamo progettare la società e l’economia del futuro, che si reggano sul lavoro di tutti, il talento dei migliori, la forza dei progetti.
Noi siamo pronti all’opera, siamo pronti al futuro.
Costruiamo i nostri futuri, siamo pronti all’impresa.
IL PROGRAMMA DELL'EDZIONE 2022
Ore 16:00
Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori
Ore 21:00
Cocktail dinner
Ore 10:00
Workshop Tematici
Ore 11:00
Talentis - Finale di Capri
Ore 14:30
37° Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori
(prima parte dei lavori)
Ore 21:00
Cena Conviviale
Ore 9:30
37° Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori
(seconda parte dei lavori)
Relatori 2022

Michele Ainis
Costituzionalista

Massimo Antonelli
CEO EY in Italia

Umberto Barreca
Presidente Comitato Interregionale Mezzogiorno G.I.

Andrea Bombardi
Executive Vice President Carbon Reduction Excellence RINA

Filippo Bonaccorsi
Direttore Public Affairs a2a

Carlo Bonomi
Presidente di Confindustria

Luca Burrafato
Responsabile Paesi Mediterranei, Medio Oriente, Africa Allianz Trade

Maria Raffaella Caprioglio
Presidente UMANA

Mirja Cartia d'Asero
Amministratrice Delegata Il Sole 24 Ore

Vittorio Ciotola
Presidente G.I. Confindustria Campania

Luigi Corradi
Amministratore Delegato Trenitalia

Stefano Cuzzilla
Presidente Federmanager

Roberto D'Alimonte
Politologo

Vincenzo De Luca
Presidente Regione Campania

Danila De Stefano
CEO e Founder Unobravo

Riccardo Di Stefano
Presidente Giovani Imprenditori Confindustria

Stefano Antonio Donnarumma
Amministratore Delegato Terna

Massimo Doris
Amministratore Delegato Banca Mediolanum

Michele Emiliano
Presidente Regione Puglia

Pierroberto Folgiero
Amministratore Delegato Fincantieri

Pietro Labriola
Amministratore Delegato TIM

Alessandro Marinella
General Manager Marinella

Bernardo Mattarella
Amministratore Delegato Invitalia

Roberto Occhiuto
Presidente Regione Calabria

Claudia Parzani
Presidente Borsa Italiana

Matteo Pertosa
Amministratore Delegato VAIMOO

Alessandro Profumo
Amministratore Delegato Leonardo

Alessandra Ricci
Amministratore Delegato Sace

Giuseppe Ricci
Direttore Generale Energy Evolution Eni

Pasquale Salzano
Presidente Simest

Mario Sechi
Direttore AGI
Modera i lavori

David Parenzo
Giornalista
Per la prima volta nella storia, ci siamo resi conto che siamo un solo hardware globale, dove la salute di un abitante dell’Hubei può incidere su quella dell’inquilino di Downing Street.
Per la prima volta nella storia, siamo in una incredibile e straordinaria condizione: tutto il mondo si trova contemporaneamente a risolvere la stessa sfida. Ora l’impresa è disegnare insieme gli orizzonti futuri, a misura di giovani e di giovani imprese.
Dall’età del bronzo a quella post-pandemia, è stata l’innovazione a cambiare il corso dell’umanità. Accadrà anche questa volta e sarà la più veloce delle evoluzioni della specie.
Un nuovo homo sapiens, che dà nuovo valore alle azioni: rimettere la cartella in spalla è come riscrivere le regole della scuola. Viaggiare è come ripensare l’intera mobilità. Ricostruire la fabbrica attorno all’uomo, è come rinnovare le regole della produttività.
Ogni scelta personale è politica. Ogni politica è futuro.
E quindi ognuno è azionista del futuro collettivo.
Noi accettiamo solo azioni della borsa dei valori democratici: libertà di espressione, diritto all’istruzione, alla cura, alla vita. Diritto di imprendere, di innovare e di crescere. È così che si costruisce il domani che vogliamo. Se saldiamo i nostri domani allora diventiamo futuri.
Insieme possiamo progettare la società e l’economia del futuro, che si reggano sul lavoro di tutti, il talento dei migliori, la forza dei progetti.
Noi siamo pronti all’opera, siamo pronti al futuro.
Costruiamo i nostri futuri, siamo pronti all’impresa.
Convegno Nazionale
Giovani Imprenditori
22 e 23 ottobre 2021
La partecipazione in presenza all'evento è su invito.
È aperta la call della Start Up Competition
Canditati entro il 10 ottobre
La scadenza del 6 ottobre è stata prorogata
Candida la tua idea

Dove
GRAND HOTEL QUISISANA
Via Camerelle, 2
80073 Capri (NA) Italia Coordinate
Lat: 40.5496049 Lon: 14.2458411
Contatti
GISUD
giovani@confindustria.campania.it
+39 081 415664
SEGRETERIA NAZIONALE
f.tiano@confindustria.it
+39 06 5903591