gisud.com | 37° Convegno dei Giovani Imprenditori
 

Hospitality

Parcheggi

NAPOLI URBAN PARKING | APCOA PARKING Italia S.p.A.


Piazzale Immacolatella Vecchia, 1 - 80133 Napoli
Telefono: 345.0531528
Tariffa giornaliera: 20,00 euro
Tariffa per più notti (periodo 13 - 16 ottobre 2022): 15,00 euro
è possibile prenotare online il proprio posto auto al seguente link: parcheggiaincentro.apcoa.it il pagamento sarà online.

Una volta prenotato e pagato, arriverà, alla mail indicata, il codice della prenotazione per ritirare il ticket di ingresso direttamente presso il parcheggio (si accede al Parcheggio dall’area interna del porto di Napoli, cosiddetto Varco Pisacane)

Convenzioni commerciali a Capri

Grazie alla collaborazione di Ascom Capri e degli esercenti Capri, mostrando il braccialetto #Capri22 si potranno usufruire di alcune scontistiche.

Ristoranti

Da Isidoro
Via Roma, 19 - 5% di sconto
Mammà
Via Madre Serafina, 6
D’Amore
Via Fuorlovado, 36
La Piazzetta
Via Marina Piccola - 10% di sconto
Il Ristoro di Giuseppe Buonocore
Via C. Colombo 2/3


Negozi

La Parisienne
P.zza Umberto I°, 17 - 11% di sconto
Le Farella
Via Fuorlovado, 21 - 10% di sconto
Girotondo
Via Longano, 6 - 10% di sconto
La Caprese
Via V.Emanuele, 41 - 10% di sconto
Di Losa
Via V.Emanuele, 10 - 10% di sconto
Puttini
Via Le Botteghe, 23 - 10% di sconto
Vozza Grazia Gioielli
Via Fuorlovado, 38 - 10% di sconto
Masterpiece
Via Roma, 31/33 - 5% di sconto
Michele Pagano Home Interior
Via Roma, 73/a - 15% di sconto


Boutique

Massa
Via V. Emanuele, 34
Snobberie
Via V. Emanuele, 35
Della Ciana Cachemire
Via Camerelle, 89
Missoni
Via Camerelle, 57/b
Silvia Milano abbigliamento 0-12
Via Camerelle, 57
Sud Capri Gallery
Via Le Botteghe, 10 e Via Camerelle
Amina Rubinacci
Via Le Botteghe, 2
La Grua di Simona Rocchi
Via Le Botteghe
Capri Style
Via Le Botteghe
Blu di Valentina Arcucci
Via Le Botteghe, 57
Russo Uomo
Via Federico Serena, 8 (p.tta Quisisana)
Russo Kids
Via V. Emanuele, 19/21
Alexander Mcqueen
Via Camerelle, 49
Etro
Via Camerelle, 65
Kiton
P.zza Umberto I, 19
Ermanno Scervino
Via Camerelle, 71/a
Grey Flannel donna
Via V. Emanuele, 14
Gray Flannel donna
Via Monsignor Carlo Serena, (Via Oratorio) 2
Net
Via Monsignor Carlo Serena, (Via Oratorio)
Lady Capri
Via Le Botteghe, 47
Eco Capri
Via Fuorlovado
Siola
Via Camarelle 18 - 15% di sconto


Calzature e pelletterie

De Martino
Via V. Emanuele, 7
Amedeo Canfora
Via Camerelle, 3
La Rondinella
Via V. Emanuele, 6


Gioielleria e arte orafa

Mediterranee Passioni
Via Roma, 13
Vamonos
Via Roma, 7
Don Alfonso
Via Roma, 7
Gioielleria La Campanina
RolexVia V. Emanuele, 18
Serafina Ferraro Costanzo Esposito
Via V. Emanuele, 52
Chantecler
Via V. Emanuele, 51
Fiore Costanzo La Perla Cultivada
Via Roma, 27/a


Articoli da regalo profumi bijoux oggettistica arredo casa

Daniela Di Stefano Home Interior
Via Roma, 57
Profumeria Della Monica Grazia
Via Le Botteghe 1/3
Della Monica Giuseppina
P.zza Umberto I°
The Sea Gull
Via Roma, 23
Cabana Global Luxe
Via Fuorlovado,


Foto ottica

Optical Capri
Via Le Botteghe, 27
Ottica Azzurro
Via V. Emanuele, 38
Capri Vision
Via Le Botteghe, 27


Produzioni locali

La Bottega di Nonna Checca
Via Roma, 15

Convenzioni tour in barca

18% di sconto sulla tariffa di partenza
Capienza massima: 10 persone.
Per informazioni:
info@viradaexperience.com - +39 339 1812410

Trasferimenti su Napoli

MUTO TRAVEL

Tratta Napoli Centrale o Aeroporto Capodichino per Porto di Napoli (Stazione Marittima o Porto Calata di Massa) tariffa fissa:
euro 35,00 iva inclusa (autovettura fino a 3 persone)
euro 60,00 iva inclusa (autovettura fino a 7 persone)

Tour

Abbiamo studiato i migliori tour da consigliarvi.

Via terra

Anacapri
La zona più calma di Capri, anche in piena estate. Potete arrivare con la funicolare fino a Capri, prendendo poi l’autobus che vi porterà a destinazione o direttamente in autobus da Marina Grande. Oltre alle strade ornate di fiori, ad Anacapri si distinguono la peculiare Casa Rossa con i suoi diversi stili architettonici e le due chiese di San Michele e Santa Sofia.
Logistica: Da Marina Grande puoi prendere un autobus diretto per Anacapri (20/25 Minuti).
Da Pizza Vittoria, invece, il tragitto dura 12 minuti.

Monte Solaro
La parte più alta di Capri, da dove vedere tutta l’isola, Faraglioni compresi, senza dimenticare la penisola Sorrentina e quella Amalfitana è Monte Solaro. Per raggiungere il posto, potete seguire le indicazioni di seguito.
Logistica: si può optare per due soluzioni:
A piedi: da Anacapri, seguendo il sentiero segnalato e calcolando almeno 1 ora in salita;
In seggiovia: da Anacapri, in circa 10 minuti.
Una volta in cima, se avete tempo, scendete a Cetrella per godere di una parte di Capri che è quasi sconosciuta ai più e, se è aperto, visitate l’Eremo. Da qui ad Anacapri, calcolate circa 30 minuti a piedi: una cosa da fare assolutamente per vedere una Capri un po’ diversa!

Cetrella
La zona di Cetrella si trova a poca distanza dalla vetta del Monte Solaro, ad un’altitudine di circa 476 metri. Si pensa che il nome derivi da un'erba odorosa di limone, “erba cetra”, che qui si raccoglie, o da Venere Citerea. La leggenda, infatti, narra che qui sorgeva un tempio dedicato alla dea. A Cetrella, nel XV secolo, fu costruito l'eremo di Santa Maria a Cetrella su un vero e proprio precipizio a strapiombo su Marina Piccola.
L’eremo di Cetrella è costituito da una piccola chiesa, dal campanile e dalla sagrestia, con la bassa cupoletta, che fu aggiunta nel Seicento. Qui risiedevano eremiti, appartenenti agli ordini dei Francescani e dei Domenicani, che ne fecero un luogo di ritiro spirituale. Infatti, nel complesso sono presenti alcune celle, un’ampia ed attrezzata cucina, ambienti di servizio e un orto. Nella Chiesa di Santa Maria a Cetrella c’è la cappella e, proseguendo di fronte, si possono visitare tutti i luoghi. In fondo si esce su un terrazzo coperto da un pergolato di glicine, attrezzato con panche e una lunga tavola in legno rustico.
Logistica: raggiungibile a piedi da Anacapri in 30 minuti.

Villa San Michele
La villa privata del medico tedesco Axel Munthe si trova dove un tempo sorgeva una villa romana, nel punto più panoramico di Capri. Oltre alla location davvero incredibile, all’interno della Villa San Michele si trovano reperti romani molto importanti, come per esempio la testa di Medusa, che era situata presso il tempio di Venere a Roma. La Villa è visitabile tutto l’anno a pagamento.
Logistica: Una volta scesi da Monte Solaro e tornati in Piazza Vittoria, proseguite diritto per Via Capodimonte per visitare Villa San Michele.
Orario di apertura: 9.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30); Prezzo biglietto: prezzo biglietto intero: €10, giovani: €6, scolaresche: €4, bambini fino a 10 anni: gratuito

Piazzetta di Capri
La Piazzetta è il luogo più emblematico dell’isola di Capri. È il posto perfetto per passeggiare e godersi un drink sulla favolosa terrazza. Intorno alla piazza ci sono piccole stradine con negozi di lusso. Infatti, anche per questo, la maggior parte delle case di moda ha disegnato collezioni ispirate a Capri.
Logistica: È raggiungibile in funicolare (costo 2 euro), oppure in autobus o taxi.

Giardini di Augusto e Via Krupp
La passeggiata più classica di Capri: si parte dalla Piazzetta e si arriva ai Giardini di Augusto, da dove si può ammirare tutto il panorama, compresa la Via Krupp, la famosa strada scavata nella roccia che, però, è quasi sempre chiusa per via del rischio caduta massi. I Giardini di Augusto sono a pagamento solo durante l’alta stagione.
Logistica: Uno degli aspetti fondamentali di questo luogo: si trova in pieno centro e si raggiunge in due minuti. Per arrivare nei pressi dei Giardini di Augusto dalla Piazzetta, devi scendere lungo Via Vittorio Emanuele e, una volta raggiunto il Grand Hotel Quisisana, prendere via Federico Serena.
Poi devi continuare su Via Matteotti. Pochi passi e raggiungi i Giardini di Augusto, un angolo di Capri immerso nel verde che offre un panorama senza pari sul versante sud dell’isola. Puoi ammirare i Faraglioni e la baia di Marina Piccola con una strada che si snoda lungo la montagna.
L'ingresso ai Giardini di Augusto costa 1 euro.
Biglietto combinato con la Certosa di San Giacomo: 5 Euro.
Gratuito per i ragazzi sotto i 12 anni.
Gli orari migliori per visitare i Giardini sono al mattino presto e al tardo pomeriggio, quando c'è meno folla.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
09:00-19:30 aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre

Via Tragara e Pizzolungo
Lasciata la Piazzetta di Capri, basta percorrere Via Camerelle per arrivare a Via Tragara, un angolo di paradiso su cui si affacciano lussuose residenze che guardano il mare. È qui che si trova la Villa Lo Studio, dove Pablo Neruda soggiornò quando era a Capri; ed è alla fine di questa strada che si trova il belvedere più famoso di Capri, direttamente sui Faraglioni. Dal belvedere di Tragara si snoda il sentiero del Pizzolungo che costeggia l’isola fino all’Arco Naturale il quale a sua volta può essere raggiunto seguendo uno dei tanti sentieri circostanti.
Logistica: Se ami camminare e desideri vedere anche l’Arco Naturale Capri, prendi Via Delle Botteghe e prosegui per Via Arco Naturale dopo 52 min. e 2,7 Km ti troverai sul Belvedere Tragara.

Villa Jovis
Questa è un posto incredibile, una villa privata situata nel nord est dell’isola. Punto di riferimento per artisti, intellettuali, poeti, scrittori che arrivavano a Capri, merita di essere visitata.
Logistica: accessibile solo dopo una passeggiata di 45 minuti.


Le spiagge e il mare

Marina Piccola e Marina Grande
Marina Grande è la località dove si sbarca quando si arriva a Capri, caratterizzata da case colorate e dalla spiaggia più grande dell’isola di Capri. Marina Piccola, si raggiunge a piedi o con i mezzi pubblici dalla Piazzetta di Capri e, pur essendo piccolissima, è sempre molto affollata per via della sua posizione esclusiva. La baia di Marina Piccola è divisa in due spiagge, Marina di Mulo e Marina di Pennauro, e lo scoglio che divide le due “Marine” si dice sia quello dove alloggiavano le Sirene narrate da Omero nell’Odissea.

Grotta Azzurra e giro dell’isola
Logistica: A Marina Grande troverai diverse compagnie per scegliere il giro di Capri via mare compreso di giro alla Grotta Azzurra. Suggeriamo di prenotare la visita in anticipo.

Faraglioni di Capri
Sono i tre imponenti scogli che emergono dal mare, simbolo dell’isola per tutto il mondo.
Consigliamo di ammirare i Faraglioni, oltre che da terra, dal mare, partendo per un giro dell’isola. La barca passerà sotto l’arco del Faraglione di mezzo: se siete in dolce compagnia, scambiatevi un bacio. Si dice porti fortuna!
Se il tempo lo permette e vi va una nuotata ai piedi dei Faraglioni, potete scegliere uno dei due stabilimenti balneari che si trovano proprio di fronte: La Fontelina e da Luigi. Per arrivarci bisogna percorre il sentiero che parte dal belvedere di Tragara. Se poi non ve la sentite di affrontare la salita c'è un servizio navetta fino a Marina Piccola.


Come raggiungere la Stazione Marittima di Napoli
Da Aeroporto Capodichino: Alibus
Da Stazione Centrale - Piazza Garibaldi: Linea Metro 1 - scendere alla fermata Municipio (terza fermata della Metropolitana partendo da Piazza Garibaldi) i biglietti si possono comprare in qualsiasi tabaccheria presente alla Stazione Centrale e a Napoli.